Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba
Il paranoico e squilibrato Generale Ripper, deciso a salvare il mondo dal complotto comunista, è pronto ad attaccare l’Unione Sovietica con armi nucleari. Per poter riuscire nel suo intento ordina alla flotta aerea il bombardamento del territorio sovietico e quindi si suicida pur di non rivelare il codice segreto che avrebbe revocato il suo comando e richiamato i bombardieri sul suolo americano.
Il presidente degli Stati Uniti, all’oscuro dell’insano gesto del suo generale, tenta con gran difficoltà di annullare l’ordine e cerca in tutti i modi di collaborare con i sovietici per far abbattere i B-52 che non sono riusciti a richiamare indietro. Ma uno di questi bombardieri riesce ad evitare i missili sovietici ed è una corsa contro il tempo.
Deve essere impedito a tutti i costi un attacco atomico, perché questo innescherebbe il tanto temuto ordigno russo chiamato “fine del mondo”, questo pericoloso meccanismo di difesa sovietico è predisposto per attivarsi automaticamente in caso di bombardamento americano ed è in grado di distruggere gran parte del pianeta.
Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba, del 1964, più comunemente conosciuto come Il dottor Stranamore, è prodotto e diretto da Stanley Kubrick ed è liberamente tratto dal romanzo Allarme rosso di Peter George.
Tra gli attori è straordinaria l’interpretazione di Peter Sellers che si fa letteralmente in tre in questa pellicola interpretando: il capitano Lionel Mandrake, il presidente degli Stati Uniti Merkin Muffley e il Dottor Stranamore, un ex nazista in carrozzella che collabora con gli americani, che ha una mano finta che spesso si alza per inneggiare al nazismo.
il Dottor Stranamore è una satira spietata diretta contro l’intera umanità e contro il suo folle desiderio di una scienza senza freni e confini, di cui l’arma atomica ne è l’emblema, e che rischia soltanto di far scomparire la razza umana dalla faccia della terra.
La pellicola è inoltre un inno alla pace e una critica feroce alla follia e all’incompetenza dei politici che pensano solamente al loro tornaconto personale e parlano delle conseguenze della guerra come se si trattasse di un gioco, basti pensare alla scena nella quale il generale Turgidson illustra allegramente al presidente come le perdite umane americane, in caso di conflitto atomico, sarebbero state al massimo venti milioni.
Da citare infine il piano che propone il Dottor Stranamore per ripopolare il pianeta dopo lo scoppio dell’ordigno sovietico “fine del mondo”: rendere abitabili alcune miniere abbandonate per alcune migliaia di uomini, scelti per la loro carica politica, militare e civile, nelle quali avrebbero dovuto vivere fino a quando la nube atomica si fosse dissolta del tutto. Per poter poi ricreare la razza umana ad ogni uomo sarebbero spettate dieci donne, scelte in base alla loro bellezza e fertilità (un chiaro riferimento al piano folle di Hitler di creare la razza ariana).
Il Dottor Stranamore è una delle migliori commedie politiche mai realizzate, un’opera che purtroppo rimane sempre attualissima e che non invecchia col passare degli anni.Titolo originale: Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb
Paese di produzione: Gran Bretagna, USA
Durata: 93 min
Colore: B/N
Audio: sonoro
Genere: satirico, comico, grottesco, fantascienza
Regia: Stanley Kubrick
Attori: Peter Sellers, George C. Scott, Sterling Hayden, Keenan Wynn, Slim Pickens, Peter Bull, Tracy Reed, James Earl Jones, Jack Creley, Frank Berry, Glenn Beck, Shane Rimmer, Paul Tamarin, Robert O’Neil, Hal Galili, Gordon Tanner e Roy Stephens
Soggetto: Peter George (romanzo)
Sceneggiatura: Stanley Kubrick, Peter George, Terry Southern
Produttore: Stanley Kubrick per HAWK Film LTD
Produttore esecutivo: Leon Minoff
Distribuzione (Italia): CEIAD Columbia Pictures
Fotografia: Gilbert Taylor
Montaggio: Anthony Harvey
Effetti speciali: Wally Veevers
Musiche: Laurie Johnson
Scenografia: Ken Adam
Costumi: Bridget Sellers
Trucco: Stuart Freeborn
Colonna sonora: N.P.
Citazioni e dialoghi: Il dottor Stranamore (citazioni e dialoghi)
Curiosità ed errori:
Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 14 Maggio 1964, la data di uscita originale è del 29 Gennaio 1964.
Le riprese del film si sono svolte nel periodo tra il 28 Gennaio 1963 e il 23 Aprile 1963 in Canada, Groenlandia, Inghilterra, Regno Unito e USA.
Peter Sellers avrebbe dovuto interpretare un quarto ruolo ne Il dottor Stranamore, quello del maggiore T.J. “King” Kong, ma, a causa di una frattura alla gamba, gli subentrò il caratterista cowboy Slim Pickens.
Nel film Armageddon – Giudizio finale di Michael Bay l’attore Steve Buscemi cita e imita una scena de Il dottor Stranamore cavalcando una bomba atomica.
Al termine del capitolo XVIII del romanzo Il giovane Holden (1951) di J.D. Salinger, vi è una sorta di anticipazione della celeberrima “cavalcata” del maggiore T. J. “King” Kong sulla bomba quando il protagonista dichiara: «A ogni modo sono quasi contento che abbiano inventato la bomba atomica. Se c’è un’altra guerra, vado a sedermici sopra, accidenti. E ci vado volontario, lo giuro su Dio».
Nel videogioco Metal Gear Solid: Peace Walker vi è un cattivo che si fa chiamare Dr. Strangelove e ha creato una sorta di arma nucleare. Il discorso stesso di Strangelove riguardo al congegno Fine del mondo è ripreso nel videogioco dal personaggio di Huey quando descrive il dispositivo Peace Walker.
Il professor Von Kriplespac di Conker’s Bad Fur Day ricorda molto il dottor Stranamore, entrambi sono tedeschi e hanno perso l’uso delle gambe.
In Dark Star di John Carpenter, l’ultimo astronauta sopravvissuto precipita verso il pianeta cavalcando come un surfista un frammento dell’astronave esplosa
Nell’ottavo episodio della 7º stagione de I Simpson, “L’ultimo sfavillio di Telespalla Bob”, Telespalla Bob si intrufola nella base aerea di Springfield per rubare un ordigno nucleare. Vi è una riunione segreta tra il sindaco Quimby, dei militari e personaggi televisivi all’interno di una sala ricostruita come la War Room del film. In alcune inquadrature è possibile anche intravvedere il Prof. Frink su una sedia a rotelle vestito e pettinato come il Dr. Stranamore. In un’altra puntata nella sigla iniziale, si vede la famiglia Simpson cavalcare il divano agitando un cappello da cowboy mentre questo viene sganciato da un aereo. Una citazione della stessa scena del film c’è anche nella puntata “Homer il vigilante”.
Nella serie televisiva Grey’s Anatomy il dottor Derek Shepherd è chiamato ironicamente con l’epiteto “dottor Stranamore”.
Trailer in italiano: Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba ita
Trailer in lingua originale: Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb eng
Luca Miglietta