Gli striptese più famosi della storia del cinema
La storia del cinema è ricca di spogliarelli famosi, scene che sono entrate di diritto nell’immaginario collettivo. Sono moltissimi gli striptease che hanno incollato gli spettatori al grande schermo, sia maschili che femminili, ma noi questa volta prenderemo in esame solo i secondi. Lo striptease fin dall’alba dei tempi è stato uno degli strumenti di seduzione più efficaci nelle mani delle donne ed è stato poi di conseguenza esportato nella cultura moderna nel mondo del cinema, non stiamo parlando di film erotici, sarebbe banale, ma di blockbuster internazionali. Alcuni spogliarelli hanno fatto senza dubbio la storia del cinema altri meno, noi ne prenderemo in esame solo alcuni, se mancherà il vostro preferito perdonateci!
Al primo posto mettiamo lo striptease di Kim Basinger davanti ad un sorridente Mickey Rourke in 9 settimane e mezzo, diretto da Adrian Lyne. Qui Kim Basinger si lancia in un sensuale spogliarello accompagnata dalle note di You Can Leave Your Hat On, scritta da Randy Newman ed eseguita da Joe Cocker, che da quel momento è diventata la canzone per antonomasia per gli spogliarelli. Abbiamo scelto di incominciare dallo striptease di 9 settimane e mezzo perché non solo è considerato da molti quello più sensuale della storia del cinema, ma è anche il più imitato al mondo.
Al secondo posto mettiamo lo spogliarello di Demi Moore in Striptease, diretto da Andrew Bergman. Il titolo del film dice già tutto, non occorre aggiungere altro, non possiamo fare altro che aspettarci uno striptease da mozzare il fiato. Demi Moore venne consacrata come nuovo sex symbol ed ottenne un compenso di 12 milioni di dollari.
Al terzo posto vi proponiamo lo striptease di Marisa Tomei in The Wrestler, diretto da Darren Aronofsky. Nonostante i suoi quarant’anni, la bellissima attrice conquista con un sensuale spogliarello Robin Ramzinski, il wrestler in declino interpretato da Mickey Rourke. Ebbene sì quando si tratta di spogliarrelli ad Holywood c’è sempre Mickey di mezzo!
The Wrestler ha vinto il Leone d’Oro a Venezia e Marisa Tomei ha rischiato di vincere l’Oscar nel 2009 per la magistrale interpretazione della provocante spogliarellista Pam.
Al quarto posto c’è sicuramente Salma Hayek con la sua sensuale e spettrale danza in Dal tramonto all’alba di Robert Rodriguez. L’attrice messicana interpreta la spogliarellista Santanico Pandemonium che, dopo una provocante danza, si trasforma in un vampiro e cerca di mordere i clienti del Titty Twister, tra i quali troviamo: George Clooney, Quentin Tarantino, Harvey Keitel, Juliette Lewis e Tom Savini.
Salma Hayek si esibisce in uno striptease dall’alto tasso erotico con tanto di boa albino al collo, arrivando perfino a dare da bere con il piede a un entusiasta Quentin Tarantino. Del resto ci sarà un motivo se Danny Trejo nei panni di Razor Charlie, prima che la vampira salga sul palco, presenta così Santanico Pandemonium: “Ed ora…potete rifarvi gli occhi…la nostra madame macabra…il demonio fatto donna…la signora più malvagia che abbia mai danzato sulla faccia della terra…”
Al quinto posto troviamo lo spogliarello che sconvolse il mondo del cinema: quello che Sophia Loren mise in atto davanti a Marcello Mastroianni in Ieri, oggi e domani di Vittorio De Sica. Sophia Loren, nel terzo episodio del film intitolato Mara, interpreta l’omonima squillo romana che tenta il vicino di casa seminarista. Uno striptease che è passato alla storia del cinema!
Sesto posto per Rose Mcgowan in Planet Terror, diretto da Robert Rodríguez. Rose McGowan, nei panni di Cherry Darling, si esibisce in una lap dance ispirata a quella che Barbara Bouchet esegue in Milano calibro 9 di Fernando Di Leo.
Cherry nel corso del film rimarrà sensualissima anche quando le verrà amputata una gamba dopo un incidente e verrà sostituita con una mitragliatrice. Nei film di Rodríguez spopolano proprio gli striptease, infatti è già il secondo film diretto da lui che vi indichiamo e dopo Dal tramonto all’alba vi anticipiamo che ce ne sarà un altro: Sin City.
Settimo posto per Jamie Lee Curtis nella commedia d’azione True Lies, diretta da James Cameron. La casalinga annoiata Jamie Lee Curtis si esibisce in un provocante striptease davanti ad un esterrefatto Arnold Schwarzenegger, marito e spia in incognito. Una casalinga che si improvvisa ottima spogliarellista, certo aiuta il fisico di Jamie Lee Curtis, in quel periodo del resto non a caso soprannominata “the body”.
Ottavo posto per lo striptease di Natalie Portman in Closer di Mike Nichols. La Portman qui interpreta una stripper di un night club con una parrucca rosa. Il film è valso a Natalie Portman il Golden Globe del 2005 come miglior attrice e la candidatura all’Oscar per la prima volta. La Portman riguardo alla scena in questione ha dichiarato: “Credevo fosse fastidioso recitare nuda. Avevo fatto un patto con il regista, avremmo girato la scena ma l’avremmo tagliata in ogni parte più hot. Alla fine, quando l’abbiamo vista, ci siamo resi conto che non avrebbe mai avuto la stessa intensità, se l’avessimo tagliata”.
Natalie Portman inoltre ha girato delle scene di nudo frontale integrale in Closer, ma in accordo con il regista Mike Nichols ha deciso di tagliarle dalla versione definitiva del film. Nono posto per Jessica Alba in Sin City, tratto dalla graphic novel di Frank Miller e diretto da Robert Rodriguez, che con gli striptease deve proprio averci preso gusto! Jessica Alba veste i panni di Nancy Callahan, la spogliarellista del Kadie’s Bar che è innamorata del detective Hartigan, interpretato da Bruce Willis. L’attrice ha dichiarato che, per prepararsi al ruolo, ha guardato per un mese e mezzo vere spogliarelliste in azione.
Decimo posto per lo striptease di Daryl Hannah in Dancing at the Blue Iguana, diretto da Michael Radford. Dancing at the Blue Iguana racconta la vita di alcune spogliarelliste in un club, tra cui vi è Daryl Hannah. Daryl Hannah l’anno dopo girò pure un documentario sulla sua esperienza a contatto con delle vere stripper mentre svolgeva ricerche per il ruolo nel film.
Infine vi possiamo ricordare:
Gillian Jacobs in Soffocare (Choke) di Clark Gregg adattamento cinematografico
dell’omonimo romanzo di Chuck Palahniuk.
Rebecca Romijn in Femme Fatale diretto da Brian De Palma.
Elizabeth Berkley in Showgirls di Paul Verhoeven
Melanie Griffith in Paura su Manhattan diretto da Abel Ferrara
Charlotte Rampling in Il portiere di notte di Liliana Cavani
Emmanuelle Béart in Nathalie… di Anne Fontaine
Elisha Cuthbert in La ragazza della porta accanto diretto da Luke Greenfield
Jessica Biel in Powder Blue di Timothy Linh Bui
Lindsay Lohan in Il nome del mio assassino (I Know Who Killed Me) diretto da Chris Sivertson
Rosario Dawson in Rent di Chris Columbus
Agyness Deyn in Pusher di Luis Prieto
Salma Hayek in Americano di Mathieu Demy
Olivia Wilde in Butter di Jim Field Smith
Halle Berry in Frankie & Alice di Geoffrey Sax
Rita Hayworth in Gilda di Charles Vidor