Quando Robert De Niro perde la testa
Questa volta vi proponiamo un video realizzato da Flavorwire nel quale sono selezionate le migliori scene in cui Robert De Niro perde la testa.
L’attore italoamericano, vincitore di ben due Oscar, nel corso della sua lunghissima carriera ha interpretato numerosissimi personaggi, distinguendosi per bravura, versatilità e soprattutto per l’immersione totale nella parte. Questo video racchiude numerosissimi film dei quali vi proponiamo i titoli in ordine alfabetico:
Being Flynn (Paul Weitz, 2012)
Cape Fear – Il promontorio della paura (Martin Scorsese, 1991)
Casinò (Martin Scorsese, 1995)
Colpevole d’omicidio (Michael Caton-Jones, 2002)
Cop Land (James Mangold, 1997)
Frankenstein di Mary Shelley (Kenneth Branagh, 1994)
Fuoco assassino (Ron Howard, 1991)
Godsend – Il male è rinato (Nick Hamm, 2004)
Heat – La sfida (Michael Mann, 1995)
Il cacciatore (Michael Cimino, 1978)
Il lato positivo – Silver Linings Playbook (David O. Russell, 2012)
Indiziato di reato (Irwin Winkler, 1991)
Jackie Brown (Quentin Tarantino, 1997)
Jacknife (David Hugh Jones, 1989)
Lo sbirro, il boss e la bionda (John McNaughton, 1993)
Mean Streets – Domenica in chiesa, lunedì all’inferno (Martin Scorsese, 1973)
New York, New York (Martin Scorsese, 1977)
Night and the City (Irwin Winkler, 1992)
Quei bravi ragazzi (Martin Scorsese, 1990)
Re per una notte (Martin Scorsese, 1982)
Risvegli (Penny Marshall, 1990)
Sfida senza regole (Jon Avnet, 2008)
Taxi Driver (Martin Scorsese, 1976)
The Fan – Il mito (Tony Scott, 1996)
The Untouchables – Gli intoccabili (Brian De Palma, 1987)
Ti presento i miei (Jay Roach, 2000)
Toro scatenato (Martin Scorsese, 1980)
Un boss sotto stress (Harold Ramis, 2002
Voglia di ricominciare (Michael Caton-Jones, 1993)
Ora non vi resta che guardare il video: Quando Robert De Niro perde la testa