E’ il 1858 e nel Sud degli Stati Uniti, il dottor King Schultz, un cacciatore di taglie originario della Germania, che fino a quattro anni prima lavorava come dentista, è sulle tracce dei fratelli Brittle. Per consegnarli alle autorità e incassare la ricompensa, deve servirsi di Django, uno schiavo da lui liberato poiché è l’unico in grado di riconoscere i due fuorilegge. Terminata con successo la loro missione, Django e Schultz decidono di continuare a lavorare insieme. Poco dopo, scoperto che Django vuole ritrov
are la moglie Broomhilda, da cui è stato separato a forza nella piantagione dove lavorava precedentemente, il dottore gli promette di aiutarlo se prima lo affiancherà, durante l’inverno, nella sua attività di cacciatore di taglie.
Schultz parte così alla ricerca dei criminali più pericolosi degli Stati Uniti meridionali con Django al suo fianco,
che, sotto l’ala protettiva del dentista tedesco, diventerà a sua volta un abilissimo e spietato cacciatore di taglie.
Con lo sciogliersi delle nevi, a primavera, Schultz scopre che Broomhilda è stata venduta a Calvin Candie, un ricco latifondista del Mississippi. Iniziano così le nuove avventure per liberare la donna dalle grinfie di un sadico proprietario terriero.
Django Unchained è un film del 2012 scritto e diretto da Quentin Tarantino che, come è solito fare, compare nella pellicola interpretando un piccola parte. Il titolo del film è un omaggio alla pellicola del 1966, Django, diretta da Sergio Corbucci e interpretata da Franco Nero, che per questo motivo compare in un cameo in Django Unchained.
Ottimo il cast, nel quale spiccano per le loro ottime interpretazioni Samuel L. Jackson, Leonardo Di Caprio e Christoph Waltz. Sempre ottimo Christoph Waltz che torna a recitare per il regista dopo aver interpretato l’indimenticabile e spiet
atissimo ufficiale nazista Hans Landa in Bastardi senza gloria. In Django Unchained questa volta è un personaggio positivo, il dottor Schultz, il cacciatore di taglie dichiaratamente antischiavista che dà la libertà a Django. Sempre più bravo Leonardo Di Caprio, questa volta nella parte di Calvin Candie, un sadico e ricco proprietario terriero, convinto sostenitore della superiorità della razza bianca. D’obbligo citare l’altrettanto bravo Samuel L. Jackson, nel ruolo di Stephen, il capo della servitù, tanto devoto al padrone quanto crudele con gli schiavi.
I dialoghi hanno meno mordente rispetto a quelli in cui il regista ci aveva abituati in passato. Questo non vuol significare che non siano buoni; lo sono, semplicemente non raggiungono le vette di Pulp Fiction e Le Iene. Dialoghi il cui stile hanno cercato di imitare in molti senza riuscirci.
La colonna sonora di Django Unchained inizia con le note di Luis Bacalov colonna sonora di Django di Sergio Corbucci e si conclude con quella di Lo chiamava
no Trinità composta da Franco Micalizzi, chiaro omaggio agli spaghetti western. Nel mezzo uno stupendo brano come Ancora qui composta da Ennio Morricone, scritta e cantata da Elisa appositamente per il film.
Django Unchained è un film coinvolgente e drammatico, dove non manca mai l’ironia e che tratta un tema difficile come quello dello schiavismo. Da vedere.
Titolo originale: Django Unchained
Lingua originale: inglese
Paese di produzione: USA
Anno: 2012
Durata: 165 min
Colore: colore
Audio: sonoro
Rapporto: 2,35:1
Genere: western, drammatico

Regia: Quentin Tarantino
Attori: Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo DiCaprio, Samuel L. Jackson, Kerry Washington, Laura Cayouette, James Remar, Don Johnson, Zoë Bell, Walton Goggins, Jonah Hill, BruceDern, Franco Nero, James Russo, Tom Savini, Don Stroud, M. C. Gainey, Cooper Huckabee, Dennis Christopher, Quentin Tarantino, Rex Linn, Amber Tamblyn e Nichole Galicia
Soggetto: Quentin Tarantino
Sceneggiatura: Quentin Tarantino
Produttore: Reginald
Hudlin, Pilar Savone, Stacey Sher, William Paul Clark
Produttore esecutivo: Bob Weinstein, Harvey Weinstein, Shannon McIntosh, Michael Shamberg, James W. Skotchdopole
Casa di produzione: Columbia Pictures, The Weinstein Company, Su
per Cool Man Shoe Too, Double Feature Films, Super Cool ManChu Too
Distribuzione (Italia): Sony Pictures Italia
Fotografia: Robert Richardson
Montaggio: Fred Raskin
Musiche: Mary Ramos, Ennio Morricone
Scenografia: J. Michael Riva
Costumi: Sharen Davis
Trucco: Heba Thorisdottir
Citazioni e dialoghi: Django Unchained (frasi e citazioni)
Colonna sonora completa: Django Unchained (colonna sonora)
Curiosità sul film: Django Unchained (curiosità)
Trailer in italiano: Django Unchained ita
Trailer in lingua originale: Django Unchained eng
Colonna sonora (Django, Luis Bacalov): Django Unchained colonna sonora 1
Colonna sonora (Fausto Micalizzi, Lo chiamavano Trinità): Django Unchained Colonna son2
Colonna sonora (Ancora qui, Elisa & Ennio Morricone): Django Unchained, Ancora Qui
Luca Miglietta