Tormentato dall’insonnia, dalla monotonia del suo lavoro e dal fatto che la moglie lo tradisca, l’ingegnere Ed Okin una notte decide di fare un giro in automobile per le strade di Los Angeles.
All’aeroporto della città degli angeli, Diana, una bella contrabbandiera di diamanti, gli piomba terrorizzata sul cofano inseguita da quattro killer persia
ni.
Okin decide di aiutare la donna ma rimane invischiato in una sorta di cospirazione internazionale. Comincerà così la disperata fuga dei due, braccati da tutti coloro che intendono appropriarsi dei diamanti.
Tutto in una notte è un film, diretto dal regista di The Blues Brothers John Landis e con protagonisti Jeff Goldblum e Michelle Pfeiffer. Il titolo italiano della pellicola non rispecchia i fatti, perché in realtà la storia si svolge nell’arco di due notti e tre giorni, come spesso accade in Italia e sarebbe stato meglio lasciare quello originale (Into the Night).
Tutto in una notte può contare su un’ottima coppia di bravi attori quali Jeff Goldblum e Michelle Pfeiffer. Il primo interpreta la parte di Ed Okin, l’ingegnere mite
, insonne e addirittura cornuto, che spesso ha un’espressione quasi straniata dal mondo, un ruolo diverso rispetto a quelli che hanno maggiormente caratterizzato la carriera dell’attore; la seconda veste i panni di Diana, la bella contrabbandiera di diamanti che gli scombussola la vita.
Nel film sono inoltre presenti in piccole parti Dan Aykroyd, David Bowie e Irene Papas, ma quello che rende Tutto in una notte molto originale sono i suoi moltissimi camei: John Landis, Jack Arnold, Rick Bake
r, Paul Bartel, David Cronenberg, Jonathan Demme, Richard Franklin, Carl Gottlieb, Amy Heckerling, Jim Henson, Colin Higgins, Lawrence Kasdan, Jonathan Lynn, Paul Mazursky, Carl Perkins, Daniel Petrie, Dedee Pfeiffer, Waldo Salt, Don Siegel e Roger Vadim.
Tutto in una notte è un thriller d’azione, che non rinuncia mai a scene comiche e gag demenziali, con gran ritmo e una buona colonna sonora. Da vedere.
Titolo originale: Into the Night
Paese di produzione: USA
Anno: 1985
Durata: 115 min
Colore: colore
Audio: sonoro
Genere: commedia, azione
Regia: John Landis
Attori: Jeff Goldblum, Michelle Pfeiffer, Stacey Pickren, Carmen Argenziano, Dan Aykroyd, David Bowie, Bruce McGill, Vera Miles, Richard Farnsworth, Irene Papas, John Landis, Jack Arnold, Rick Baker, Paul Bartel, David Cronenberg, Jonathan Demme, Richard Franklin, Carl Gottlieb, Amy Heckerling, Jim Henson, Colin Higgins, Lawrence Kasdan, Jonat
han Lynn, Paul Mazursky, Carl Perkins, Daniel Petrie, Dedee Pfeiffer, Waldo Salt, Don Siegel e Roger Vadim.
Soggetto: Ron Koslow
Sceneggiatura: Ron Koslow
Produttore: George Folsey Jr., Ron Koslow
Fotografia: Robert Paynter
Montaggio: Malcolm Campbell
Musiche: Ira Newborn
Trailer in lingua originale: Tutto in una notte

Camei presenti nel film:
- John Landis, il regista del film, interpreta la parte di uno dei
membri del quartetto di killer iraniani.
- Jack Arnold, regista di film di fantascienza tra cui Destinazione… Terra! del 1953, interpreta l’uomo con il cane in ascensore.
- Rick Baker, truccatore vincitore di 7 premi Oscar, tra cui per Un lupo mannaro americano a Londra, diretto dallo stesso John Landis, è lo
spacciatore.
- Paul Bartel, regista del film a basso costo Anno 2000: La corsa della morte del 1975, interpreta il portiere del Beverly Wilshire Hotel.
- David Cronenberg, regista di film tra cui Videodrome, La Mosca e A History of Violence, interpreta il supervisore di Ed, ed è presente nella sala della riunione.
- Jonathan Demme, premio Oscar alla regia per Il silenzio
degli innocenti (1991), interpreta l’agente federale magro con gli occhiali.
- Richard Franklin, regista australiano di Roadgames (1981), interpreta l’ingegnere aerospaziale seduto accanto a Herb nella caffetteria.
- Carl Gottlieb, il co-sceneggiatore di Lo squalo (1975), interpreta l’agente federale con i baffi.

- Amy Heckerling, regista di film come Fuori di testa (1982), Senti chi parla (1989) e Ragazze a Beverly Hills (1996), interpreta la cameriera goffa.
- Jim Henson, il creatore dei Muppets, interpreta l’uomo al telefono che parla con Bernie.
- Colin Higgins, che ha scritto Harold e Maude (1971) e diretto Gioco sleale (1978) e Il più bel Casino del Texas (1982), è l’attore che interpreta l’ostaggio sul set del film a cui partecipa l’amica di Dian
a.
- Lawrence Kasdan, sceneggiatore di film come Guerre stellari – L’Impero colpisce ancora (1980), I predatori dell’arca perduta (1981) e Guerre stellari – Il ritorno dello Jedi (1983) e regista di Brivido caldo (1981), interpreta il detective di polizia che interroga Bud.
- Jonathan Lynn, regista di film come Mio cugino Vince
nzo (1992), Il distinto gentiluomo (1992), Caro zio Joe (1994) e FBI: Protezione testimoni (2000), interpreta il sarto.
- Paul Mazursky, regista di Bob & Carol & Ted & Alice (1969) e Stop a Greenwich Village (1976), interpreta Bud Herman, il proprietario della casa sulla spiaggia accusato di spaccio di droga.
- Carl Perkins, che scritto e registrato Blue Suede Shoes nel 1955, interpreta il signor Williams.

- Daniel Petrie, regista di A Raisin in the Sun (1961) e Resurrection (1980), interpreta il regista del film dell’ostaggio.
- Dedee Pfeiffer, attrice e sorella di Michelle Pfeiffer, interpreta la prostituta.
- Waldo Salt, premio Oscar per la sceneggiatura di Un uomo da marciapiede (1969) e Tornando a casa (1978), interpreta il barbone che informa Ed del fatto che la sua auto è stata sequestrata.

- Don Siegel, regista di L’invasione degli Ultracorpi (1956), Dirty Harry (1971) e Fuga da Alcatraz (1979), interpreta l’uomo sorpreso con una ragazza nel bagno dell’hotel.
- Roger Vadim, regista di E Dio creò la donna (1956), Il sangue e la rosa (1960) e Barbarella (1968), interpreta Monsieur Melville, il rapitore francese.
Luca Miglietta
