Perchè ridoppiano i film su Netflix
Perchè ridoppiano i film su Netflix, vi siete accorti che ogni tanto il doppiaggio è diverso?
Vi siete mai chiesti perchè ridoppiano i film su Netflix? Vi capita spesso di sentire un doppiaggio diverso da quello che avevate imparato a conoscere ed apprezzare? Ora vi spieghiamo perchè questo accade sempre più di frequente sulla famosa piattaforma digitale di film in streaming. L’ultimo che è stato ridoppiato ed ha fatto storcere il naso ai fan è stato Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar.
Era accaduto in passato con molte altre pellicole e questo accade per una semplice ragione economica: Netflix per risparmiare acquista i diritti sull’opera originale e non sulla versione già doppiata in italiano. Ha un costo minore ridoppiare una pellicola che pagare tutti i diritti del film. In molti casi poi, poichè i doppiatori originali sono morti o semplicemente non esercitano più, ripiegano su chi hanno a disposizione in quel momento. I risultati però alcune volte sono pessimi.
Perchè ridoppiano i film su Netflix ed il futuro del doppiaggio in Italia
C’è chi ritiene addirittura che Netflix, altre piattaforme concorrenti come Amazon Prime Video e le case produttrici delle pellicole che escono in sala potrebbero in futuro possano sostituire i doppiatori di professione con l’intelligenza artificiale. Alcuni doppiatori italiani temono anche che, senza scomodare un futuro fantascientifico, l’industria del settore possa affidarsi a società la cui sede non è in Italia. Società che si avvalgono di persone che non conoscono l’italiano in tutte le sue sfumature non essendo madrelingua, abbassando sì i costi di produzione ,ma avendo anche un effetto molto negativo sulla qualità del lavoro. Ovviamente questo creerebbe anche la perdita di opportunità di lavoro per i doppiatori italiani, oppure costringerli a paghe da fame per combattere ad armi pari con la concorrenza.
I casi di ridoppiaggi nella storia sono tanti ed in molti casi non hanno solo peggiorato la qualità della traduzione in italiano, ma anche dell’interpretazione del doppiatore. Dagli anni 2000 si è cominciato a ridoppiare pellicole senza alcun motivo apparente se non anche in questo caso probabilmente per motivi economici. Tra i film ridoppiati di cui non c’era alcun bisogno ricordo “Lo Squalo”, “Il Padrino” e “C’era Una Volta in America”. In quest’ultimo caso appare ancora più stucchevole se si pensa al fatto che Sergio Leone seguito personalmente con attenzione il cui doppiaggio in italiano.
L.M.